Migrazione al cloud pubblico: il caso ARAG Italia

IL CLIENTE
ARAG Italia
ARAG Italia è la filiale italiana del Gruppo Assicurativo ARAG, che dal 1965 si occupa di tutela legale e tutela giudiziaria. L’azienda conta su un gruppo interno di professionisti legali e su più di mille intermediari che si rivolgono ai servizi e al supporto di ARAG per tutelare i diritti dei propri clienti.
LA STORIA IN BREVE
ARAG Italia, azienda con un’infrastruttura IT prevalentemente on-premise, ha intrapreso un progetto pilota per migrare alcune applicazioni e ambienti verso il cloud pubblico Azure, seguendo l’indicazione della casa madre e la tendenza globale verso soluzioni cloud. Il progetto, svolto in collaborazione con Intesys Networking, ha visto la creazione di un ambiente di test su Azure con l’implementazione di un cluster Kubernetes (AKS) e lo sviluppo di configurazioni di sicurezza avanzate.
LA SOLUZIONE
Gestione e configurazione infrastruttura cloud
Il nostro approccio
Un nuovo ambiente cloud è stato costruito da zero per ospitare le applicazioni di ARAG Italia.
Le principali attività di gestione e configurazione dell’infrastruttura cloud sono state:
1. Creazione Landing Zone Azure
Definizione di un modello di riferimento per strutturare l’ambiente cloud in modo scalabile e flessibile. Di questa architettura fanno parte:
- le configurazioni di reti,
- archiviazione,
- servizi di calcolo,
- altri componenti essenziali del cloud.
2. Configurazione di un cluster Kubernetes (AKS)
- Implementazione e configurazione del cluster Kubernetes per ospitare i pod delle applicazioni.
- predisposizione delle applicazioni cloud native.
3. Impostazioni di rete e sicurezza
- Configurazioni di misure di sicurezza come firewall, sistemi di identificazione e accesso, e protezione dei dati per garantire che l’ambiente cloud sia sicuro e protetto da minacce.
- Realizzazione tunnel VPN per il collegamento tra il cloud e l’infrastruttura on-premise.
- Creazione di Key Vault, registri di container, firewall per garantire un alto livello di sicurezza.
- Implementazione politiche di governance e conformità per garantire che l’ambiente cloud rispetti le normative e gestisca correttamente i dati sensibili.
- Attivazione alert e monitoraggio per malfunzionamenti applicativi, infrastrutturali e per anomalie sui costi.
- Configurazione ruoli, permessi e accessi di utenti e tecnici operativi.
4. Audit sulla sicurezza
- Audit iniziale per assicurarsi che l’ambiente soddisfacesse gli standard di sicurezza.
- Pianificazione di miglioramenti futuri per garantire conformità e protezione dei dati.
IL VALORE DEL PROGETTO
Collaborazione tra applicazioni e infrastruttura
Lavorando a stretto contatto, il team infrastrutturale di Intesys Networking ha predisposto la landing zone e il cluster Kubernetes, mentre Intesys ha curato il deployment delle applicazioni nei pod. Questo approccio integrato ha garantito la coerenza tra sviluppo e infrastruttura, creando un sistema ibrido con applicazioni nel cloud e database mantenuti on-premise.
Flessibilità futura
Il progetto ha fornito ad ARAG Italia un ambiente scalabile e flessibile, in grado di ospitare ulteriori applicazioni nel tempo. Inoltre, l’adozione di tecnologie cloud native ha predisposto l’azienda ad una futura espansione del proprio utilizzo del cloud, mantenendo la possibilità di spostare anche i dati qualora ciò risultasse conveniente.